Introduzione

Questa è la quinta edizione del convegno nazionale sulla celiachia e rete medico-scientifica organizzato dall’Associazione Italiana Celiachia. La scorsa edizione è stata dedicata alla diagnosi di celiachia, in seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 191/2015 del nuovo protocollo per la diagnosi e il follow–up della celiachia, in aggiornamento alle Linee Guida per la Diagnosi  il Follow-up della Celiachia pubblicate in Gazzetta Ufficiale in data 7 Febbraio 2008. Il protocollo contiene due flow chart, una per la diagnosi della celiachia in età pediatrica e una per l’età adulta. La prossima pubblicazione del DPCM sui nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e le indubbie difficoltà che ancora incontrano i pazienti prima che venga posta la diagnosi di celiachia rendono il tema della diagnosi, o meglio delle difficolta della diagnosi, l’argomento protagonista del Convegno AIC 2016. In questa occasione si parlerà di celiachia potenziale, una forma clinica che pone seri dubbi sia di diagnosi sia di trattamento del paziente, il quale potrebbe non sviluppare mai una celiachia florida. E si parlerà di casi clinici che hanno posto difficoltà diagnostiche: i referenti scientifici delle AIC Territoriali sono stati invitati a presentare casi clinici difficili di celiachia o dermatite erpetiforme. Alcuni sono stati selezionati per la presentazione orale e relativa discussione in televoto. Quest’anno il Convegno assumerà una nuova formula in cui il 5° Convegno Nazionale AIC e il 3° Workshop Ricerca di Fondazione Celiachia costituiscono le sessioni mattutina e pomeridiana di un unico evento aperto a tutta la comunità scientifica italiana. Nella Sessione del 3° Workshop Ricerca FC sono presentati i report scientifici (progress o finali) degli studi finanziati dalla Fondazione mediante Bandi di Ricerca: i ricercatori titolari degli studi finanziati espongono i risultati preliminari o lo studio terminato alla comunità scientifica, offrendo un momento unico di apertura e di rete.